Archives / 2015 / luglio

Il nuovo congedo parentale. Presentazione delle domande

Il nuovo congedo parentale. Presentazione delle domande

L’Inps con circolare n. 139 del 17/7/2015 e con due precedenti messaggi fornisce indicazioni e modalità di presentazione delle domande del nuovo congedo parentale introdotte dal D.Lgs. n. 8072015, entrato in vigore il 25 giugno 2015 (giorno successivo alla pubblicazione in G.U.).      ... »

Riflessioni sulle proposte Cisl

Riflessioni sulle proposte Cisl

di Stefano Mantegazza. Le proposte della Cisl “per un nuovo modello della contrattazione” hanno certamente dei meriti. In primo luogo quello di non opporre un cieco rifiuto di retroguardia alla necessità, addirittura all’urgenza, di adeguare il sistema della contrattazione colletti... »

Dal 2000 il Mezzogiorno d’Italia è cresciuto la metà della Grecia

Dal 2000 il Mezzogiorno d’Italia è cresciuto la metà della Grecia

Il rapporto Svimez. Dati del Sud italiano preoccupanti: uno su tre è povero, al Nord sono uno su dieci. L’anno scorso i consumi nell’Italia meridionale sono stati i due terzi di quelli del Centro-Nord In tredici anni, dal 2000 al 2013, l’Italia è stato il Paese che e’ cresciu... »

Rifiuti il lavoro? Perdi la Naspi

Rifiuti il lavoro? Perdi la Naspi

Perde la Naspi chi rifiuta lavoro. Non accettare un’occupazione in luogo distante non più di 50 chilometri dalla propria residenza, infatti, fa decadere dalla prestazione di disoccupazione. Lo stesso se si rifiuta un posto di lavoro raggiungibile in massimo 80 minuti con i mezzi pubblici o se si sno... »

Lo studio UIL e UILP su indicizzazioni

Lo studio UIL e UILP su indicizzazioni

Proietti e Bellissima: Ristabilire il diritto alla rivalutazione delle pensioni sancito dalla Corte Con il decreto n. 65 del 2015 approvato dal Parlamento non si è attuata la sentenza dell’Alta Corte che ha dichiarato incostituzionale il blocco della perequazione delle pensioni introdotto dal Govern... »

Lavoro, nel primo semestre contestati illeciti a 40 mila aziende. Scoperti 18 mila lavoratori in nero

Lavoro, nel primo semestre contestati illeciti a 40 mila aziende. Scoperti 18 mila lavoratori in nero

Nel primo semestre sono stati contestati illeciti a più di 40 mila aziende. Sono state riscontrate irregolarità nel 59% delle aziende ispezionate e contestato l`impiego di oltre 18 mila lavoratori in nero.           Sono i principali risultati dell’attività ispettiva s... »

Firmato l’accordo tra CGIL CISL UIL e Cooperative

Firmato l’accordo tra CGIL CISL UIL e Cooperative

Barbagallo: Un altro tassello per un sistema chiaro e trasparente di rappresentanza L’accordo firmato con A.G.C.I., Confcooperative e Legacoop aggiunge un altro tassello importante all’impegno di Cgil, Cisl e Uil nella costruzione di un sistema chiaro e trasparente di misurazione e certificazione de... »

Salute e Sicurezza sul lavoro tema fondamentale per Paese, attenzione sia massima

Salute e Sicurezza sul lavoro tema fondamentale per Paese, attenzione sia massima

Il cordoglio della UIL ai familiari delle vittime «Siamo costretti ad assistere ancora una volta ad una tragedia insopportabile, l’ennesima che accade in aziende del ‘settore pirotecnico’, i cui livelli di rischio sono altissimi.» E’ il commento della Segretaria Confederale UIL Silvana Roseto ... »

Il percorso impervio e accidentato della “rivoluzione copernicana” di Renzi

Il percorso impervio e accidentato della “rivoluzione copernicana” di Renzi

di Stefano Mantegazza Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha promesso una “rivoluzione copernicana” del fisco, con 50 miliardi di tasse in meno nei prossimi tre anni. Ha ragione da vendere, l’Italia che arranca sulle vie della ripresa, con la disoccupazione alle stelle e la produzione e... »

Loy: Con 67 milioni di ore, Giugno è il mese con più richieste di cassa integrazione

Loy: Con 67 milioni di ore, Giugno è il mese con più richieste di cassa integrazione

Con 67 milioni di ore, Giugno è il mese con più richieste di cassa integrazione da parte delle aziende. E’ la cassa in deroga che trascina questa piccola  crescita (+3.8%) rispetto a maggio. Infatti, calano sia la Cassa Ordinaria (-24 %) che quella Straordinaria (-19 %) pur con ancora un significati... »

Page 1 of 512345